top of page

La paralisi del sonno

  • Eugenia Altavilla
  • 6 mar 2020
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 7 mar 2020

La paralisi del sonno è un fenomeno psicobiologico transitorio,un disturbo che fa parte del gruppo delle parasonnie, il quale ha origine dalla mancata sincronia nell'architettura della fase REM del sonno. La persona che ne soffre ,per alcuni secondi, non è in grado di compiere nessun tipo di movimento o di parlare.

Il fenomeno può avere origine durante lo stato di addormentamento (fase ipnagogica) oppure durante lo stato di risveglio (fase ipnopompica).

Questo fenomeno consiste in una paralisi di tutti i muscoli corporei a cui, tuttavia, corrisponde una piena coscienza del soggetto coinvolto che riesce talvolta a fare dei piccoli movimenti, ad esempio con gli occhi e le dita. Molto spesso si avverte una sensazione di soffocamento dovuta allo stato di immobilità in cui ci si trova che, in passato, veniva spiegata con la presenza di un estraneo minacciosamente seduto sul cuore.

Ovviamente questo fenomeno genera in chi lo vive, un importante stato d'ansia e di paura, portando il soggetto a chiedersi se ciò che si è vissuto abbia costituito un pericolo per la propria salute.

E' bene ricordare che la paralisi colpisce solo i movimenti volontari e non quelli involontari come la respirazione, inoltre si manifesta quando si realizza una mancata coordinazione tra il cervello e e la parte del sistema nervoso deputato al controllo muscolare.

Nella fase REM, durante la quale si fa la maggior pare dei sogni vividi, l’atonia dei muscoli scheletrici ha anche l’obiettivo di prevenire il mettere in atto i propri sogni (Jalal & Hinton, 2013). Tuttavia durante questa fase si può realizzare una disfunzionalità di tale processo e che l'individuo al momento del risveglio possa sentirsi sveglio non potendo però compiere nessun movimento:

Il cervello sarebbe completamente attivo e cosciente mentre il corpo in uno stato di riposo.

Tra le cause individuate ci sarebbero lo stress, la mancanza di riposo, l'irregolarità dei ritmi di vita.I circuiti cerebrali, che entrano in funzione durante paralisi e le conseguenti allucinazioni, sono diversi, ma è possibile che entri in funzione anche l'amigdala, quella parte del cervello che gestisce alcune emozioni dominate dagli istinti, quale la paura. Questa spiega il motivo per cui la paralisi ipnagogica, che di fondo è un incubo, riesce a generare sensazioni tanto vivide.

Si stima che tale fenomeno, sia sperimentato, almeno una volta nella vita, dal 18 al 40% della popolazione.

Brian A. Sharpless, ricercatore alla Penn State e all’Università della Pennsylvania sostiene che, il gruppo che più facilmente sperimenta questo fenomeno è quello delle persone che soffrono del disturbo da attacchi di panico, in cui il 35% dei soggetti riferisce di aver vissuto simili esperienze e quella degli studenti, con una prevalenza del 28%.

In conclusione le paralisi del sonno non sono altro che stati di immobilità transitoria che compaiono fra la veglia e il sonno, o fra il sonno e la veglia. Dal punto di vista neurofisiologico si spiegano come una mancata sincronizzazione dei meccanismi che separano la veglia dal sonno REM. Durante il sonno REM, infatti, la corteccia cerebrale del nostro cervello (la parte più evoluta del sistema nervoso centrale) produce contenuti mentali estremamente bizzarri e fantastici, che conosciamo come sogni. Simultaneamente, le strutture arcaiche del tronco cerebrale che orchestrano l’alternanza fra il sonno e la veglia e le transizioni fra i diversi stati di sonno determinano, attraverso messaggi inviati ai motoneuroni spinali – responsabili del controllo del movimento – una paralisi funzionale, che cesserà non appena si sarà usciti completamente dal sonno REM.


Dott.ssa Eugenia Altavilla (Psicologa)


- Jalal, B., Romanelli, A., Hinton, D. E. (2015), Cultural Explanations of Sleep Paralysis in Italy: The Pandafeche Attack and Associated Supernatural Beliefs. Culture, Medicine and Psychiatry.




 
 
 

コメント


この投稿へのコメントは利用できなくなりました。詳細はサイト所有者にお問い合わせください。

351-9072462

©2019 di nuovamente. Creato con Wix.com

bottom of page