top of page

Disturbo psicotico condiviso "Folie à deux"

  • Eugenia Altavilla
  • 11 ott 2022
  • Tempo di lettura: 1 min

La "folie à deux" è una sindrome psichiatrica meglio conosciuta come disturbo psicotico condiviso.

E' un sindrome rara, nella quale si manifestano sintomi psicotici rappresentati da deliri di tipo paranoico, i quali vengono trasmessi da un soggetto all'altro.

La diagnosi della sindrome si pone quando i soggetti in questione, vivono in stretto contatto ed in intimità. L'analisi psicologica effettuata sui tali soggetti, mostra come generalmente sono socialmente isolati e con scarse interazioni sociali. Della sindrome sono state proposte diverse sotto-classificazioni:

  • Folie imposée : in questa sotto-classificazione l'induttore o attore principale della sindrome, crea il pensiero delirante durante un episodio psicotico e lo impone su l'altra persona nota come associata o secondaria. In questo caso il soggetto associato ha manifestato il delirio per induzione del soggetto primario, infatti la separazione dal soggetto primario fa decadere progressivamente i sintomi;

  • Folie simultanée : in questa sotto-classificazione i due soggetti soffrono tutte e due indipendentemente di psicosi, influenzano reciprocamente le proprie credenze deliranti per manifestare un unico o simile pensiero delirante;

  • Folie induite : in questa sotto-classificazione la persona delirante aumenta i propri deliri assumendo quelli di una seconda persona

  • Folie communiquée : in questa sotto-classificazione la persona dominante è coinvolta nell'induzione di un sistema delirante simile nel soggetto sottomesso, ma quest'ultimo sviluppa il suo proprio sistema delirante, che non recede dopo la separazione delle due parti;

Concludendo, i vari tipi di folie sono estremamente difficili da differenziare nella pratica e hanno valore storico più che clinico.


Dott.ssa Eugenia Altavilla

(Psicologa)


 
 
 

Comentarios


351-9072462

©2019 di nuovamente. Creato con Wix.com

bottom of page