Consolidare una nuova abitudine
- Eugenia Altavilla
- 6 giu 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Quali sono i tempi necessari per adattarsi a nuove forme di abitudini? La dottoressa Phillippa Lally una ricercatrice di psicologia della salute presso l' University College di Londra, ha effettuato uno studio su 96 persone, testando per circa 12 settimane insieme al suo gruppo, i tempi necessari per formare una nuova abitudine.
Ogni persona ha potuto scegliere liberamente la nuova abitudine da formare ad esempio bere una bottiglia di acqua a pranzo oppure correre per 15 minuti prima di cena, segnalando ogni giorno al team di esperti tutte le necessità che percepiva e il proprio comportamento automatico.
Al termine delle 12 settimane, gli esperti hanno analizzato tutti i dati per cercare di determinare i tempi reali necessari per formare nuove abitudini, ovvero il tempo impiegato da ogni persona affinché il nuovo comportamento diventasse automatico.
Dallo studio emerge che in media ci vogliono circa 2 mesi prima che un nuovo comportamento diventi automatico e quindi un’abitudine, esattamente 66 giorni.
È importante precisare che, sebbene il tempo stimato sia quello citato dallo studio, in realtà il tempo varia in base al comportamento della persona e alle diverse circostanze.
Nello studio si stimano una varietà dei tempi registrati i quali vanno dai 18 ai 254 giorni, tempi necessari affinché che le persone possano formare una nuova abitudine.
Quindi se si vuole decidere di impostare una nuova abitudine, secondo lo studio sopra citato ci verranno dai 2 agli 8 mesi circa. I ricercatori hanno potuto costatare che gli errori commessi durante la fase dell'acquisizione della nuova abitudine influenzava solo sensibilmente il risultato.
Secondo lo studio, inoltre, la possibilità di consolidare la nuova abitudine aumenta la sua automaticità molto di più se questa è reiterata all'interno di un contesto coerente.
Dott.ssa Eugenia Altavilla
(Psicologa)
Comentarios